DISCOPIU LA STORIA DELLA DISCO MUSIC
il volume redatto da andrea angeli bufalini e giovanni savastano analizza radici, genesi e sviluppo di un melting pot sonoro, culturale e sociale dalle innumerevoli diramazioni creative: un fenomeno molto amato, ma anche molto osteggiato, che, da movimento underground per minoranze di razza, sesso e ceto sociale, si è evoluto in carismatico trend-setter di massa. per la prima volta in italia viene narrata, da prospettive nuove rivolte al contesto socioculturale dell’epoca, la storia completa della disco music risalendo alle sue fonti afro, r&b, soul, funk fino ad arrivare alle contaminazioni con l’elettronica e l’evoluzione in eurodisco, con un occhio di riguardo riservato alla fervida scena italiana della prima italo disco, approfondendo altresì il fenomeno delle originarie discotheques che, da parigi, sono esplose a new york, centro gravitazionale di tutta la club culture (the loft, studio 54 , paradise garage), trampolino di lancio dei nuovi ‘ministri del suono’, i dj e i loro vinili nel nuovo formato a 12 pollici.
«coloratissimo, straripante di informazioni, ed entusiasticamente votato a combattere l'ostracismo al quale è stato sottoposta la discomusic» – il venerdì
«la prima storia completa sul genere musical più esplosivo degli anni settanta» – mentelocale milano
«il primo atlante storico sul fenomeno musicale che segnò un'epoca» – il giornale
«un viaggio emozionante di oltre cinque decadi in un genere musicale divenuto leggenda» – tv radiocorriere